Le Alpi Aurine-Zillertaler Alpen rappresentano uno dei più importanti gruppi montuosi delle Alpi. Grandiose e regali nel loro complesso, superbe ed attraenti nella loro singolarità, costituiscono un’incomparabile unità di splendore alpino, un colossale baluardo di roccia e di ghiaccio che si apre a ventaglio con una straordinaria cavalcata di bellissime cime, rese ancora più suggestive dalla vastità dei bacini glaciali da cui s’innalzano. L’Alta Via di Berlino, si svolge interamente in territorio austriaco, sono quattro giorni di traversata da rifugio a rifugio, nell’atmosfera incantata di una montagna che offre all’escursionista l’incredibile e piacevole sorpresa di camminare su uno splendido belvedere sotto il soffio dei ghiacciai, ad un passo appena dalle cime più alte. Difficoltà: EE; Escursionisti Esperti, fare attenzione ai guadi impetuosi ed ad alcuni tratti attrezzati, è richiesto un buon allenamento; Abbigliamento: da alta montagna, scarponi sopra la caviglia; Percorso: Sabato 1: passo di Vizze m 2250, rif. Olpererhütte m 2389, rif. Friesenberghaus m 2477; Dislivello in salita: m 950; in discesa: m 700; Tempo di marcia: ore 6,00. Domenica 2: Rif. Friesenberghaus m 2477, Breitlahner Alpengasthaus m 1257, Wirtshaus Alpenrose m 1875, Rif. Berliner Hütte m 2040; Dislivello: in salita: m 800; in discesa: m 1250; Tempo di marcia: ore 7,00. Lunedì 3: Rif. Berliner Hütte m 2040, Schönbichler Hörn m 3133 m, Rif. Furtschaglhaus m 2295, Dislivelli: in salita: m 1150; in discesa: m 850; Tempo di marcia: ore 6,00. Martedì 4: Rif. Furtschaglhaus m 2295, Zamsgatterl m 1800, passo di Vizze m 2250; Dislivello: in salita: m 450; in discesa: m 500; Tempo di marcia: ore 4,00.
Informazioni: Graziano Maimeri 333-561.2182; Nicola Cunico; iscrizioni 30 giorni prima.