Questa tappa del “Sentiero del Castagno”, il cosiddetto “Keschtnweg”, si snoda verso sud, da Bressanone attraverso castagneti centenari fino al borgo medievale di Chiusa. Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e attraverso castagneti secolari uno spettacolo della natura unico che sorprende con fenomenali scorci paesaggistici. 15 km di bellissimi e colorati sentieri tra boschi di castagni secolari, prati, meleti e vigneti da Bressanone a Chiusa. Difficoltà: E, medio facile; Dislivello: m 600; Tempo di marcia: ore 5,00; Lunghezza: km 15; Quota massima: m 936; Mezzo di trasporto: pullman
Informazioni: Katia Sardino 340-126.3000; Mauro Marocchio