Attraversando un’antica faggeta, e un facile sentiero attrezzato , che ci permette delle interes-santi osservazioni sulla flora delle pareti e dei ghiaioni calcarei, saliamo alle “Crone di Bès: una sorta di verticale cinta rocciosa in rosso ammonitico, che protegge i pascoli di malga Bès, dalle splendide fioriture di genziana maggiore, peonia e giglio rosso. Per poi salire alla cima della Corna Piana, m 1736, attraverso una fascia ad arbusti di rododendro e mugo in mezzo ai quali si leggono ancora le tracce di postazioni di artiglieria e trincee della Grande Guerra. Si scende poi verso nord-est per tracce di sentiero, attraversando una zona dove gli arbusti di ontano si alternano a piccole radure, costeggiando alla base una paretina rocciosa esposta a nord, che ci permette di osservare la flora rupicola di ambiente fresco, si raggiunge la Bocca del Creer, m 1617, con la strada Graziani e l’omonimo rifugio. Difficoltà : EE/EEA , Escursionisti Esperti con Attrezzatura; Dislivello: m 550; Tempo di marcia : ore 5,00 circa; Equipaggiamento: da escursionismo e kit da ferrata omologato.
Informazioni: Federica Mirandola 348-472.3034; Graziano Maimeri; Giacomo Bommartini.
Escursione intersezionale con CAI Bassano