Geologia in Lessinia


La località turistica di San Giorgio di Bosco Chiesanuova è la base di partenza di una delle escursioni classiche, ma allo stesso tempo sorprendenti dell’intero altopiano; molte infatti le peculiarità che si incontrano lungo i diversi tratti di percorso, dagli affioramenti di Lythiotis nella parte iniziale, antico fossile di un mollusco bivalve, alla misteriosa cavità carsica del Buso del Valon, profonda oltre quaranta metri e raggiungibile con una breve deviazione dal percorso principale, fino agli splendidi panorami che si scorgono dal Castel Malera e dalla Bocca omonima, luoghi ricchi anche di segni della Prima Guerra Mondiale. Il ritorno avviene lungo una comoda strada sterrata, che affianca il rustico baito di Malga Malera di Sotto, sapientemente recuperato dal degrado e trasformato in un accogliente rifugio di montagna. Difficoltà: E, itinerario escursionistico che si sviluppa prevalentemente su sentieri segnalati e strade di accesso alle malghe; Dislivello: m 500; Durata: ore 5,00; Informazioni: Federica Mirandola 347-472.3034; Marta Vesentini 333-364.8331

Escursione accompagnata dal geologo Prof: Guido Gonzato.