Rifugio Dorigoni e Laghi Sternai, m2862 – Val di Rabbi


Percorriamo un suggestivo percorso nella Val di Rabbi all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, un itinerario naturalistico nell’alta Val di Saent dal fascino unico alla scoperta dei piccoli laghetti di Sternai, di origine glaciale, distribuiti a un’altitudine tra i 2500 e i 2900 metri, incastonati da un grandioso anfiteatro di montagne. Sabato: dalla località Coler, m 1380, per salire alle Cascate di Saent passando tra ponti, boschi e schizzi d’acqua prodotti dalle cascate per arrivare al Dosso della Croce, poi si prosegue fino a dove il denominato “sentiero degli Alpinisti” porta alla Palina, m 2100, per proseguire costeggiando il torrente Rabbies attraverso un paesaggio ricco di rododendri e marmotte per arrivare al rifugio Silvio Dorigoni, m 2437, dove si cenerà e pernotterà. Domenica: Dal rifugio inizia l’interessante percorso naturalistico dei laghi Sternai, lungo tutto il percorso sono posti dei punti di osservazione dove si possono rintracciare particolarità geologiche e morfologiche delle rocce nonché floristiche e paesaggistiche di questo importante ecosistema. Quindi si ritorna a valle passando dal Baito della Valletta, rasentando il Dosso della Croce e giù ancora per Malga Stablasolo e Coler. Difficoltà: E escursionistico, non difficile ma sempre in un ambiente montano; Dislivello: 1° giorno m +1060, 2° giorno m +400 -1500; Tempi di marcia: ore 7,00 entrambi i giorni; Abbigliamento: da montagna, consigliati scarponi con un buon grip; Pranzo: al sacco; Mezzi di Trasporto; auto proprie.

Informazioni: Andrea Chelidonio 348-528.8909; Federico Stevanella 346-152.0767