Trekking in val di Non: 4 tappe del cammino Jacopeo d’Anaunia


Prima tappa: Sanzeno–Madonna di Senale. Con questa tappa ci si porta subito nell’alta Val di Non dove si incontrano centri ricchi di storia e fascino naturalistico. Difficoltà : E E ;Dislivello: m 800 c.a.;Tempi di marcia: ore 9 circa comprese soste; Km: 25,6. Seconda tappa: Madonna di Senale–Marcena di Rumo. Tappa che ci conduce nella valle di Rumo che ha conservato un fascino piacevolmente alpestre. Difficoltà: E E ; Dislivello: m +200, -600;Tempi di marcia: ore 7 circa comprese soste; Km: 18,7. Terza tappa: Marcena di Rumo–Terzolas. Questo itinerario ci conduce dalla Val di Rumo, attraverso la Val di Bresimo, in Val di Sole, alla scoperta di suggestivi scorci creati da un’edilizia che, in passato, ha saputo offrire infiniti esempi di un’architettura che stupisce per la funzionalità delle soluzioni. Difficoltà: E E ; Dislivello: m +600, -650; Tempi di marcia : ore 9 circa comprese soste; Km: 26,5. Quarta tappa: Da Terzolas con la ferrovia Trento–Malè si arriva a Masi di Vigo per riprendere il cammino fino al Santuario di San Romedio. Itinerario che parte dalla bassa Val di Non immersi nei meleti e si giunge ai piedi di Castel Thun fino ad arrivare al paese di Coredo da dove in breve si giunge alla meta il Santuario di San Romedio. Da qui in una ventina di minuti si torna a Sanzeno. Difficoltà: E E; Dislivello: m +750, -500;Tempi di marcia :ore 6 circa comprese soste; Km: 22.

Informazioni: Pisani Pierluigi 340-406.5928; iscrizioni 30 giorni prima.

È richiesto un buon allenamento su lunghe distanze e per parecchie ore di marcia.